Milioni di persone utilizzano ogni giorno Microsoft Outlook per comunicare via e-mail, ma quanto sapete delle varie trappole della posta elettronica potreste incappare? Un utente ben informato è un utente intelligente, per cui, se non avete mai sentito parlare di spoofing, continuate a leggere.
Vi è mai capitato che un amico vi abbia chiamato chiedendo perché gli inviate pubblicità con l’ultima novità tra le pillole dimagranti, benché voi non abbiate fatto una cosa del genere? Se la risposta è affermativa, è possibile che il vostro indirizzo di posta elettronica abbia subito lo spoofing. Lo spoofing è una procedura impiegata dagli spammer: modificano l’indirizzo “da” (mittente) dell’intestazione, facendo in modo che il messaggio sembri inviato da un indirizzo di posta elettronica personale, ad esempio il vostro.
Di conseguenza, quando un vostro amico riceve l’e-mail spam che gli spiega come potenziare i muscoli o perdere peso, sembra che il messaggio provenga da voi. Il problema consiste nel fatto che generalmente tutto questo non finisce con un solo messaggio. Gli spammer bombardano con migliaia di messaggi di pubblicità relativa a qualsiasi articolo intendano vendere e voi sarete il fortunato destinatario di tutti i messaggi di risposta “Impossibile recapitare”, inframmezzati dalle chiamate dei vostri amici che vi chiedono di essere eliminati dai vostri contatti.
Se vi è già accaduto o se vi accadrà mai in futuro, la prima cosa da fare è avviare una scansione con un antivirus affidabile sul vostro computer. È importante assicurarsi che l’hacker non ne abbia compromesso le funzioni. È anche un ottimo momento per modificare la password della posta elettronica, un’operazione che dovreste comunque fare con una certa regolarità. Infine, è consigliabile resettare le vostre impostazioni di account.
Sapere è potere: più sarete in grado di identificare truffe di phishing, e-mail fasulle e simili, più sarà facile salvaguardare il vostro account da attacchi futuri.